

Scala Percorsi
Il grado di difficolta' puo'
variare in funzione degli elementi
meteorologici, del grado di allenamento e della
preparazione di ognuno e del dislivello in
salita.
Cinque sono i
gradi di difficolta':
Turistico- percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
Facile-percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
Medio-percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale.
Impegnativo-come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
Difficile-estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
Il grado di difficolta' e' anche in relazione al
dislivello, espresso in metri, in salita. A questo
proposito si distinguono: itinerario facile sotto i 400
m - itinerario medio da 400 m a 800 m - itinerario
impegnativo da 800 m a 1300 m - itinerario molto
impegnativo oltre i 1300 m.
Il tempo medio di percorrenza viene
considerato effettivo, ovvero senza le soste intermedie;
comprende sia l'andata che il ritorno al luogo di
partenza ed e' riferito ai cicloescursionisti ed
escursionisti a piedi mediamente allenati; inoltre, nei
tempi indicati, non sono comprese le varianti.
La descrizione sintetica,
oltre a definire il tipo di percorso e l'ambiente in cui
si svolge l'itinerario, riporta se lo stesso puo' essere
effettuato con la mountain bike oppure a piedi e, se e'
indicato, consigliato anche ai gruppi famigliari (privo
di difficolta' oggettive, ovvero elementare).
La lunghezza effettiva dell'itinerario
e' comprensiva di andata e ritorno al punto di partenza.
Il dislivello rappresenta
la differenza tra la quota massima raggiungibile e
quella minima da dove inizia l'itinerario e si intende
come dislivello in salita.
Il periodo dell'anno consigliato
mette in evidenza che la zona trattata ha, quasi
ovunque, caratteristiche di alta montagna (compresa tra
i 1300 m ed i 2800 m di altitudine); quindi gli
itinerari descritti, salvo quelli di fondovalle,
potranno essere considerati completamente agibili
solamente nel periodo compreso tra giugno e settembre ;
nel resto dell'anno e' probabile trovare, spesso, zone
ancora innevate piu' o meno estese che presentano tratti
impegnativi e difficoltosi.
testimonial
“ Nnatoque penatibus tkamet magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mustro lito. Quisque vehicula eu nisleweri teget convallis. Vivamus sit amet fringilla nibt fringilla. â€
Mark JohnsonDirector of Product Management